Il 30 giugno 2018, in una calda e stracolma sala consiliare, Mauro Carturan veniva proclamato Sindaco di Cisterna di Latina. Iniziava così il ritorno a Palazzo del redivivo dottore, oggi al terzo mandato alla guida della città dei butteri. Un inizio tutto in salita, nonostante il successo elettorale mai così alto per lui. In un clima tesissimo a via Zanella, tra i fuggi fuggi dei dipendenti, un ricorso accolto dal Tar che ha rispedito 4 sezioni alle urne e una crisi politica costante che si consuma nel silenzio -anche tra loro- dei gruppi consiliari, Mauro Carturan e coalizione presero degli impegni con la città. Senza retorica e fronzoli, programma elettorale alla mano, e partendo dalle cose realizzabili o programmabili in un anno, vediamo cosa è stato fatto, cosa è in cantiere e cosa è finito del dimenticatoio.
WELFARE E POLITICHE SOCIALI
1) PROGRAMMA ELETTORALE: Intervenire con strumenti di lotta al disagio economico quali inserimenti lavorativi con assegno civico, orti sociali, mense sociali. Progettare interventi in favore delle persone con disabilità attraverso il potenziamento dei servizi esistente e l’attivazione di nuovi.
BILANCIO: L’ultimo bilancio di previsione ha visto un taglio di oltre 170mila euro a danno dei servizi sociali. NON FATTO
2) PROGRAMMA ELETTORALE: Attivare l’Asilo Nido istituito nel quartiere San Valentino.
BILANCIO: L’asilo nido è operativo dallo scorso anno scolastico e pronto a riprendere le attività in autunno. FATTO
SCUOLA E CULTURA SPORT
1) PROGRAMMA ELETTORALE: Attivare un tavolo permanente di dialogo e coordinamento Comune-Dirigenti Scolastici. Effettuare tutti gli interventi necessari di edilizia scolastica per adeguare alla normativa tutti gli impianti del territorio. Dotare tutte le scuole delle strutture necessarie alle attività correlate (palestre e laboratori).
BILANCIO: Sono stati annunciati gli interventi imminenti sulle scuole Marcucci, Prato Cesarino e palestra di Borgo Flora che necessitavano da tempo di lavori urgenti. Nessuna notizia invece sugli altri plessi. FATTO IN PARTE
2) PROGRAMMA ELETTORALE: Lavori per la messa in sicurezza e per l’ottenimento dell’agibilità dello Stadio Bartolani e del Palazzetto dello Sport. Potenziamento e ristrutturazione degli altri campi di calcio presenti nelle periferie. Ristrutturazione palestre comunali. Nuovo regolamento per le assegnazioni delle strutture sportive comunali.
BILANCIO: Nonostante entrambe le strutture sportive di punta, Palazzetto e Stadio, siano state aperte in tempo di record, a oggi ancora non hanno ottenuto completa agibilità. Il regolamento è stato integrato lo scorso marzo. Sulla manutenzione e potenziamento di altre strutture nulla di fatto. FATTO IN PARTE
AMBIENTE
1) PROGRAMMA ELETTORALE: Aumentare la raccolta differenziata, il riuso e riciclo. Revisionare le aliquote della TARI. Favorire i sistemi di raccolta porta a porta.
BILANCIO: La TARI ha subito un aumento del 4,7% NON FATTO
2) PROGRAMMA ELETTORALE: Verifica di tutte le aree versi presenti sul territorio con successivo bando pubblico di assegnazione di tali aree a cittadini, associazioni e comitati.
BILANCIO: A partire dalle aree più grandi come il Filetto, il parco San Valentino e il parco Collina dei Pini, nessuna area è stata assegnata e la manutenzione non è puntuale e molto spesso assente, come denunciano i residenti. NON FATTO
3) PROGRAMMA ELETTORALE: Prevedere inserimento nello statuto comunale di specifici richiami al diritto fondamentale dell’acqua. Mettere in campo azioni decisive affinché il servizio idrico diventi a gestione totalmente pubblica. Promuovere l’uso dell’acqua di acquedotto per usi idropotabili a partire dall’introduzione di nuove fontanelle di acqua.
BILANCIO: NON FATTO
ASSETTO DEL TERRITORIO
1) PROGRAMMA ELETTORALE: Risoluzione del problema relativo al costo degli usi civici. Riqualificazione dell’area dell’ex cinema Luiselli, consorzio Agrario e spazio antistante sede comunale. Recupero area dell’ex Mulino Luiselli: interventi urgenti sulla manutenzione ordinaria e straordinaria del manto stradale urbano e periferico. Rivalutazione del centro urbano.
BILANCIO: Delle “Buche” se ne è parlato tanto recentemente ma ancora nessun atto o documento è stato fatto. Gli altri temi elencati non sono proprio stati trattati. NON FATTO
2) PROGRAMMA ELETTORALE: Manutenzione costante del verde orizzontale, cigli, cunette, giardini pubblici.
BILANCIO: in centro la manutenzione è abbastanza costante, al contrario delle periferie. FATTO IN PARTE
ATTIVITA’ PRODUTTIVE-ECONOMIA
1) PROGRAMMA ELETTORALE: Ricollocazione nel centro storico di fiere tradizionali ( Ascensione e Ricalata). Ricollocazione della tradizionale Corsa all’Anello su Corso della Repubblica.
BILANCIO: FATTO
Intervista di Devis Pennesi. Articolo del primo anno di Elisa Giorgi